Specializzazione

Telemark

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE TELEMARK

Il corso è strutturato in 8 giornate oltre alla giornata dedicata all’esame finale di specializzazione.

Durante le 8 giornate formative (64 ore) è previsto lo sviluppo di un programma Tecnico di docenza pratica ed un programma Didattico di docenza teorico/pratica.

Per l’attuazione del programma di addestramento sono impiegati gli strumenti e le apparecchiature di ausilio didattico necessarie al miglior svolgimento dello stesso tra cui l’analisi video.

Visto e considerato che la Specializzazione verrà conseguita previo superamento di un esame finale di valutazione del livello tecnico, teorico e metodologico si considera fondamentale un discreto livello tecnico al momento dell’iscrizione.

Calendario del corso:

1° modulo: dal 19 al 23 gennaio 2026 Località di svolgimento: Aprica

2° modulo: dal 20 al 22 aprile 2026 Località di svolgimento: Livigno

Programma: Il corso, composto da 8 giorni di lavoro, ha l’obbiettivo di portare a conoscenza i Maestri della nuova tecnica Italiana. La prima parte del corso ha l’obbiettivo di correggere eventuali carenze tecniche dei candidati.

Gli ultimi giorni di corso, dopo che i Maestri avranno raggiunto una buona confidenza tecnico-sciistica permetteranno agli Istruttori di verificare e finalizzare il lavoro svolto in vista degli esami finali.

Obbiettivo fondamentale del corso è quello di dare ai Maestri le capacità oggettive di come insegnare il Telemark ai futuri clienti.

Il corso utilizzerà le linee guida del nuovo Testo Tecnico che è stato presentato ufficialmente al gruppo Istruttori a Novembre 2016. Verranno analizzati bene tutti gli aspetti fondamentali del Telemark seguendo la nuova progressione tecnica. Il nuovo testo tecnico verrà inviato per via telematica a tutti i corsisti.

Obbligatorio adeguato equipaggiamento per ogni singolo.

Esame finale: giovedì 23 aprile (con giorno di riserva 24 aprile) – Località: Livigno

*La località potrebbe variare a seconda delle condizioni nivologiche

Quota di iscrizione:

La chiusura delle iscrizioni è fissata per il 20 dicembre 2025 e potranno essere effettuate accedendo al seguente link:

https://www.cfpzanardelli.it/iscrizione-maestri-di-sci/

Successivamente verranno comunicate le modalità di versamento della quota che dovrà essere effettuata entro e non oltre il 31 dicembre 2025.

 

Per informazioni:

C.F.P. Zanardelli, Via Fratelli Calvi, 42 – 25056 Ponte di Legno (BS) Telefono: 345/3542044-

0364/91390 – www.cfpzanardelli.it E-mail: sci.pontedilegno@cfpzanardelli.it

Cfp Zanardelli di Ponte di Legno

Via Fratelli Calvi, 42
25056 Ponte di Legno (BS)
Tel: 0364 91390
Fax: 0364 900466
Mail:  sci.pontedilegno@cfpzanardelli.it
Sito www.cfpzanardelli.it/sci